Il sole, la nostra stella, una gigantesca palla di plasma

Il Sole è l’oggetto più massiccio del sistema solare. Attorno ad esso orbitano otto pianeti. I più vicini sono densi e rocciosi, mentre i più lontani, nella maggior parte dei casi, sono giganteschi involucri di gas e ghiaccio.

Il Sole, con i suoi 4600 milioni di anni di età, è una stella in equilibrio. Tra circa 4500 milioni di anni l’idrogeno nel Sole inizierà a scarseggiare. Il suo nucleo inizierà a contrarsi e a scaldarsi, mentre le zone esterne tenderanno a espandersi e raffreddarsi, un processo che lo farà diventare una gigante rossa. Poi, per altri 5500 milioni di anni continuerà a contrarsi fino ad arrivare a diventare una nana bianca.

La struttura e la superficie del Sole

Il Sole ha una superficie visibile chiamata fotosfera, sulla quale si trovano le macchie o dei granuli. Oltre ai granuli, la superficie presenta altri fenomeni come le macchie solari e le protuberanze.
Le macchie solari sono zone con una temperatura inferiore a quella intorno. La parte scura viene chiamata ombra mentre il bordo più chiaro viene definita penombra. Si manifestano in maniera più intense su cicli di 11 anni.

L’atmosfera solare include la fotosfera, la cromosfera e la corona.
La fotosfera è la zona superficiale e consiste di svariate centinaia di chilometri di gas. Irradia energia sotto forma di fotoni o onde elettromagnetiche, che noi percepiamo come luce. La cromosfera e la corona sono le zone più esterne, ricevono e trasmettono le perturbazioni del campo magnetico che si producono nella fotosfera. La temperatura della cromosfera oscilla tra i 3000 e i 35000 °C, mentre la corona supera i 3 milioni di gradi.
Le perturbazioni del campo magnetico solare producono fenomeni radiativi nella cromosfera e nella corona, come i brillamenti o le espulsioni di massa coronale. Oltre la corona solare, il vento solare trasporta le particelle cariche e la cui portata delimita la zona di influenza  del Sole: la eliosfera. Le protuberanze durano giorni interi, talvolta per settimane.

Il Sole ha un nucleo che occupa il 20-25% del raggio totale. Qui si svolgono le reazioni di fusione nucleare da idrogeno in elio, all’origine dell’energia emessa dal Sole. La temperatura tocca 15,5 milioni di gradi. La zona radiattiva si estende dal nucleo fino al 70-85% del raggio totale ed è formata da ioni di idrogeno ed elio.
La zona convettiva arriva quasi fino al 100% del raggio totale. L’energia passa da essa fino alla fotosfera per mezzo di turbolente correnti convettive.