PARCO ASTRONOMICO LILIO
Immerso nella foresta di Savelli, un’oasi a cielo aperto. Una vista speciale per osservare il cielo stellato.
Origini di Lilio
Il Parco Astronomico di Savelli, intitolato in memoria del Medico e Astronomo di Cirò (KR) “Luigi Lilio” vissuto nel 1500, è dotato di moderne attrezzature e consente di realizzare ricerche scientifiche, attività didattiche e laboratoriali per docenti, per privati e studenti provenienti da scuole di ogni ordine e grado e divulgazione astronomica di alto livello.
Le recensioni di chi viene a trovarci al Parco spiegano bene le emozioni dell'universo
Parco astronomico Posto bellissimo, esperienza da rifare Staff preparato , professionale Esperienza da vivere soprattutto la sera per osservare le stelle. Un cielo unico ed emozionante, possibilità di fotografare le stelle come se si toccassero con le mani.

COSTRUZIONE
Purtroppo a causa di varie vicissitudini le costruzioni sono rimaste inutilizzate fino a Giugno 2015 quando finalmente, poterono iniziare i lavori del secondo lotto e quindi di completamento dell’area esterna e la successiva messa in funzione del Parco avvenuta il 5 agosto 2016.
LAVORI AL PARCO
Il Parco è composto da più zone funzionali ed è corredato da un osservatorio astronomico con telescopio RC da 500 mm, planetario meccanico e digitale con 60 posti a sedere, un laboratorio per le scuole dove si realizzano modelli in scala e si simulano alcuni fenomeni astronomici, un radiotelescopio con antenna da 3,5 metri e 3 piazzuole osservative dotate di prese per l’energia elettrica e comode sedute a forma di Stella, Luna e Sole. L’area intono al parco è immersa nel verde tra gli alberi del Parco della Sila e la zona panoramica è attrezzata in modo da non stravolgere l’equilibrio naturale in cui è immersa. Il Parco è dotato di un ampio parcheggio sia per le automobili che per i bus ed è raggiungibile comodamente tramite una strada asfaltata, l’area è completata da una zona picnic con ampi tavoli e barbecue.






STORIA
Il Parco Astronomico Lilio è una struttura che sorge a 1170 metri di quota ai confini della Sila Crotonese, nel comune di Savelli. Il Parco ultimato nei primi mesi del 2016 è una struttura unica nel suo genere per il luogo, le caratteristiche e la varietà della strumentazione disponibile.
La storia del Parco Astronomico inizia nei primi del 2000 quando il Prof. Filippo Frontera, docente di fisica presso l’Università di Ferrara e illustre scienziato di origini Savellesi, si impegnò affinchè a Savelli venisse realizzato un osservatorio astronomico. Grazie all’impegno delle Amministrazioni Locali e Provinciali, questa idea si concretizzo nel 2009 quando fu posta la prima pietra e iniziarono ufficialmente i lavori di costruzione di un piccolo parco delle stelle che avrebbe ospitato un planetario e un osservatorio professionale, i lavori del primo lotto terminarono nel 2010.
IL PROSEGUO CON IL BANDO
Il 5 Agosto del 2016 e stato ultimato il Parco Astronomico da un Impresa, ossia la LMTS Srl dei f.lli Caccia di Cutro. Preso in seguito dalla passione, il fratello maggiore il geom.Michele Caccia, redige una gara di un progetto Migliorativo, con anche la gestione in Ati dove vede oggi presente l’attuale direttore Antonino Brosio. I due Calabresi non conoscendosi, ma legati sin dal primo momento alla Terra d’origine e alla passione scientifica, decisero di portare avanti questa avventura. Oggi con l’aiuto di più volontari, appassionati astrofili e studenti universitari,
tutti insieme e senza fermarsi per il bene del Territorio Calabrese capendo l’importanza dell’ opera, hanno deciso di portare avanti e a termine l’intero progetto primordiale del Parco Astronomico Lilio.










L'INAUGURAZIONE DEL 5 AGOSTO 2016
Sono tanti gli invitati all’inaugurazione del parco che vede come Ospiti anche le più alte istituzioni e non solo. Amici e Parenti della Famiglia Caccia e anche del divulgatore Brosio.
Il Nostro Team
Il Parco Astronomico "Lilio" di Savelli (KR) è gestito da un team dinamico composto da esperti e professionisti del settore astronomico, affiancati da appassionati di astronomia provenienti da diverse sfere professionali, tra cui Geologia, Informatica e Biotecnologie. In pochi mesi, abbiamo intensificato le nostre collaborazioni e stretto protocolli d'intesa con vari enti e associazioni, mirati alla progettazione e realizzazione di eventi scientifico-culturali e manifestazioni divulgative. Inoltre, stiamo attualmente lavorando su progetti di ricerca e sulla creazione di una rete di collaborazione tra osservatori astronomici, parchi naturali, università, fondazioni e associazioni. La nostra squadra è composta da: • Astronomi e Astrofisici: Con esperienza nella ricerca astronomica e nella divulgazione scientifica. • Astrofili Volontari: Appassionati di Astronomia, che con la loro passione e diversità di competenze arricchiscono il nostro team in modi unici. La nostra missione è divulgare la conoscenza dell'Astronomia e delle Scienze, e in pochi mesi abbiamo ottenuto risultati straordinari. Le collaborazioni intraprese nell’ultimo periodo hanno permesso di progettare e realizzare eventi e manifestazioni scientifico-culturali coinvolgenti, che hanno raggiunto un pubblico sempre più ampio. Tra le nostre iniziative di successo, abbiamo organizzato osservazioni del cielo notturno, attività in Planetario, conferenze divulgative e molto altro. Il nostro obiettivo è promuovere la ricerca scientifica e la diffusione della conoscenza, ispirando le generazioni presenti e future a esplorare i misteri dell'Universo. Siamo entusiasti di continuare a crescere e a condividere la bellezza e la meraviglia dell'Astronomia.


Angela Zavaglia
Direttore Scientifico
Vincenzo Ragusa
Informatico
Antonio Ereditato
Professore Universitario
Umberto Rossini
Astrofilo
Carmelo Falco
Associato I.N.A.F.- Osservatorio di Torino
Gianni Latino
Presidente A.A.S.
Francesco Veltri
Dottore di Ricerca
Vicenzo Sottile
Divulgatore Scientifico
Stellina Carolei
Geologa
Michele Caccia
Amministratore




Più di 300 persone vi hanno partecipato...
La Notte delle Stelle Cadenti 2020 è stato uno degli eventi più belli e riusciti mai realizzati al Parco Astronomico Lilio, con visitatori provenienti da ogni dove e colmo di attività astronomiche
Abbiamo collaborato con Università, diverse scuole, privati, astrofili, astronomi, vari enti istituzionali internazionali...
Immerso nel verde dei boschi di Savelli
”Nel verde, tra gli alberi del Parco della Sila, la zona panoramica è attrezzata in modo da non stravolgere l’equilibrio naturale in cui è immersa”
Savelli il paese delle Stelle
Il Parco oggi vanta di importanti visitatori, professori, divulgatori scientifici e di volontari autentici!