Articolo scritto da Antonio Giardino Membro del Parco
Il parco ha delle ottime qualità per poter raggiungere risultati ambiziosi nel campo della scienza, seppur il curriculum è già cospicuo. Coloro che si danno da fare quotidianamente nell’associazione, ossia l’intero team del Lilio con tutti gli altri componenti esterni come le Università e gli Astrofili appassionati, sono in grado insieme di supportare la ricerca a livello internazionale vedendo in opera tutta la loro esperienza e i mezzi a disposizione del Parco.
Per questo il nostro impegno diventa sempre più intenso.
Tuttavia il mondo dell’associazionismo, secondo un mio punto di vista ma anche di tanti altri collaboratori, deve in qualsiasi ambito amalgamarsi, senza permettere nessun tipo di contrasto ne divisione. La cultura è qualcosa di oggettivo, ampio, cosmico, la scienza spiega quanto tutto è collegato nella materia. La terra si alimenta delle stelle, gli uomini si alimentano di quello che la terra gli offre, le piante producono ossigeno indispensabile per la vita degli uomini e degli animali, e gli animali aiutano di conseguenza la vegetazione a fecondarsi. Tutto è strettamente collegato e spesso noi, con la nostra scarsa conoscenza, restiamo indifferenti.
Quando le associazioni, che altro non sono che un gruppo di persone alla quale condividono espedienti volendoli promuovere e divulgare, quando sono fra di esse unite e compatte, la cultura può trionfare facendo arrivare queste conoscenze a più persone possibili. L’intento delle stesse deve essere sin dal principio quello di promuovere la cultura e di occuparsi della società in generale, in modo oggettivo, ognuno con le proprie capacità e bagaglio di esperienze. Qualsiasi ramo l’associazione nel singolo intraprende, deve collaborare quotidianamente a 360° affinché il volontariato, la promozione sociale, o qualsiasi altra cosa vogliate definire, arrivi a più persone possibili e fare così informazione utile. I risultati saranno sicuramente quelli di ottenere una società migliore affinché noi uomini adoperiamo nella vita l’intelligenza necessaria a salvaguardare il pianeta.
Concludo, ogni giorno siamo impegnati con i colleghi del Parco a trovare collaborazioni, partnership, idee, pensieri, di qualsiasi natura, questo ci offre non solo di trovare altre persone, associazioni, comuni o enti istituzionali che condividono con noi il mondo dell’associazionismo, costruendo in questo modo una catena umana, ma ci offre anche l’opportunità di poter fare sempre nuove esperienze accrescendo quello che è il bagaglio personale di ognuno di noi. La condivisione è il mezzo migliore in assoluto per aiutarsi a vicenda a crescere personalmente e culturalmente, quindi tutti dovremmo fare associazionismo.
Alcune delle persone coinvolte nell’ultimo mese con le attività del nostro Parco
Articoli recenti

Fare associazionismo è importante per la cultura
Articolo scritto da Antonio Giardino Membro del Parco Il parco ha delle ottime qualità per poter raggiungere risultati ambiziosi nel

SPECIALE: Stratwarming e gelo, cosa ci aspetta per il prosieguo dell’inverno? Ipotesi, spiegazione e mappe
A cura di Umberto Rossini IMPORTANTI MOVIMENTI INVERNALI AGLI ALTI PIANI DELL’ ATMOSFERA: un anomalo e importante riscaldamento sta prendendo forma nell’alta

Il pianeta Mercurio
Mercurio il più piccolo ma dal cuore duro Mercurio è il primo pianeta del nostro sistema solare ed è il

Cielo del Mese Gennaio 2021
Immagine 1: cielo di Gennaio 2021 ore 20:00 località Savelli. Fonte: Stellarium Il mese di gennaio è dominato dalla costellazione

Luigi Lilio e quei dieci giorni cancellati dalla storia dell’umanità
Il relatore Dr. Francesco Vizza Parco Astronomico lilio organizza: Luigi Lilio e quei dieci giorni cancellati dalla storia dell’umanità Il