Il mese di febbraio 2017 sarà un mese davvero suggestivo e ricco di eventi tra congiunzioni ed eclissi.
Il cielo di febbraio indica una transizione tra le costellazioni invernali e le maggiori costellazioni estive.
Verso Sud-Ovest Orione è ancora abbastanza visibile ed alta da far osservare le proprie nebulose. Stelle come Sirio tendono ad abbassarsi molto spesso mentre i Gemelli attraversano un periodo di ottima visibilità, il Toro scende presto e non sarà più visibile durante la notte.
A Nord troviamo l’Orsa Maggiore, il nostro punto di riferimento per orientarci, che si trova già alta in prima serata, disposta in verticale sulla coda. Le altre costellazioni del Nord, Cefeo e Cassiopea, invece scendono e Andromeda tramonta già molto presto.
LA LUNA
La luna si troverà in Primo Quarto il 4 febbraio,sarà piena l’11, in ultimo quarto il 18 ed infine sarà Luna Nuova il 26.
Il 5 febbraio la Luna occulterà la stella Aldebran, la stella principale della costellazione del Toro.Se il cielo sarà sereno consentirà di osservare con una maggiore precisione la superficie della luna con i suoi crateri, perché apparirà più illuminata.
Altro appuntamento con la luna in questo mese di Febbraio. Nella notte tra l’11 e il 12 febbraio sarà visibile un’eclissi lunare penombrale. Questo fenomeno si verifica quando la luna transita solamente nel cono di penombra della Terra, cioè nella parte più esterna dell’ombra terrestre, senza finire nel suo cono d’ombra.
Il fenomeno sarà ben visibile in entrambi gli emisferi tranne Australia, Antartide e parte della Siberia e Alaska. Entrerà nella penombra alle 23:34 del 10 febbraio, raggiungerà il massimo alle ore 01:43 dell’11, ed uscirà dalla penombra alle 03:53.
COMETE
La protagonista del mese è la cometa 45P/Honda-Mrkos-Pajdusakova. Nelle prime ore del mattino ad inizio mese sarò osservabile nella costellazione dell’Aquila,si allontanerà dalla Terra durante il mese.L’ 11 febbraio la cometa transiterà a circa 12 milioni di Km dalla Terra e sarà visibile solo nell’emisfero settentrionale.
PIANETI E CONGIUNZIONI
Anche i pianeti sono oggetti fantastici da osservare.
Iniziamo da Mercurio, il pianeta più vicino al Sole. Esso sarà poco favorevole alle osservazioni nel mese di Febbraio. All’inizio del mese sorge circa un’ora prima del Sole, poi si avvicinerà sempre di più al Sole.
Venere, il pianeta più luminoso, tenderà a scendere sotto l’orizzonte, perdendo così un’ora di osservabilità. La sera del 28 febbraio vedremo Venere tramontare insieme ad una falce di Luna nella costellazione dei Pesci.
Venere insieme a Marte saranno visibili per tutto il mese nelle prime ore della sera nella costellazione dei Pesci. Li abbiamo visti in allineamento il 1° del mese con la Luna poco dopo il tramonto.
Giove sorge a Est nella costellazione della Vergine già prima della mezzanotte.Tra la notte del 14 e il 15 si potrà vedere la Luna che si avvicina a Giove, attraversando la costellazione della Vergine.
Saturno è visibile a Sud Est nelle prime ore del mattino. Giorno 20 febbraio sarà possibile ammirare in cielo la stella Antares, la stella più luminosa dello Scorpione, la Luna calante nell’Ofiuco e Saturno vicino al limite tra Ofiuco e Sagittario.